




Sin dal 1832, quando Henry Newton e William Winsor introdussero i primi acquerelli umidi al mondo , la reputazione di assoluta qualità che la Winsor & Newton ha mantenuto sino ad oggi, è dovuta alla gamma di Acquerelli per uso artistico.
Più di 170 anni dopo, gli acquerelli umidi originali Winsor & Newton continuano ad essere formulati e prodotti seguendo i principi dei fondatori, e cioè
creare una gamma di acquerelli inimitabili che offrano agli artisti una scelta di pigmenti ampia e bilanciata e al contempo un alto grado di permanenza.
Grazie a questi principi la Winsor & Newton può vantare di avere colori con un grado di brillantezza, trasparenza e purezza senza paragoni tra gli acquerelli in commercio.
Nel 21mo secolo queste qualità fondamentali sono ottenute mediante la combinazione della scelta di materie prime, macchinari adeguati e formulazioni di chimici ed artisti esperti che hanno dedicato la propria carriera alla formulazione degli acquerelli extrafini.


