La Mesticheria Bolognese , fondata nel 1954, è da sempre un punto di riferimento storico nel cuore di Bologna .

La Mesticheria Bolognese è situata "sotto i portici di Bologna" in una delle più antiche e caratteristiche vie di Bologna, la Via San Felice, che rimane oggi tra le strade del centro con le vetrine più belle .
L' ubicazione centrale permette di raggiungela in pochi minuti a piedi da PIAZZA MAGGIORE o dalle Due Torri, infatti si trova quasi all' angolo con la centrale Via Ugo Bassi, ed è anche facilmente raggiungibile a piedi ( circa 15min ) o in bus dalla stazione FS.
Nella via ci sono due Garage in cui è possibile parcheggiare anche per chi non ha il permesso di accesso nella ZTL.
CURIOSITA'
A Bologna da sempre i negozi di belle arti, colori e vernici sono chiamati comunemente "mesticherie" , ma molto spesso chi proviene da fuori Bologna ci chiede il motivo ed il significato di questo nome a noi bolognesi così familiare ma per molti evidentemente così strano e particolare! A noi piace molto, ed abbiamo fatto una piccola ricerca dell'etimologia di questo termine che conserva tuttora il fascino del tempo passato, di quando i colori venivano preparati ("mesticati") a mano nelle botteghe.
Ecco il risultato:
il termine "MESTICHERIA" che veniva già usato in toscana nel 1800, e significava appunto "bottega di mestiche, colori e oggetti vari per pittori e imbianchini", deriva dal termine "MESTICA" risalente invece al 16°secolo, che significava " composto di colla e olio di lino o vernici usato come preparazione per i dipinti ad olio"; e anche " miscuglio di colori fatto sulla tavolozza", che deriva a sua volta dal verbo "MESTICARE", "mixticare"( dal latino classico "mixtus"), e che significava "dare la mestica a una tela; mescolare i colori sulla tavolozza" e anticamente "mescolare" in genere. Dallo stesso verbo deriva anche il termine "mestichino" usato nel 1600 per indicare la spatoletta in acciaio flessibile usata dai pittori per mescolare i colori ad olio e anche per stenderli sulla tela.
